Author: Damiano Guerra

Protocollo anticontagio

Negli ultimi giorni gli enti bilaterali delle province di Vco e Novara stanno inviando alle aziende aderenti una comunicazione in cui si ricorda l’importanza di approntare misure contro la possibilità di contagio da Coronavirus e ricordano l’obbligo di possedere un protocollo anticontagio. Diversi clienti ci hanno segnalato queste comunicazioni. Ricordiamo che il protocollo anticontagio cui si […]

Proroga dello smart working

Lo smart working, legge 81/2017, poteva essere introdotto solo con un accordo scritto individuale in cui si stabiliscano i tempi di riposo e cosa datore di lavoro e singolo lavoratore devono rispettare. L’emergenza sanitaria in atto, legge 77/2020, ha introdotto un sistema semplificato: non serve un accordo individuale scritto ma il datore di lavoro può deciderlo autonomamente. […]

Il lavoro intermittente

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro poco prima di Natale ha chiarito un concetto che poteva dar adito a interpretazioni sul lavoro intermittente: se un’azienda utilizza lavoratori intermittenti, detti anche lavoratori a chiamata, il DVR deve indicare i rischi propri di questo tipo di lavoratori e le misure decise di conseguenza. Non è obbligatorio vi sia una […]

Sanzioni lavoro in nero

Le sanzioni in caso di lavoro in nero possono variare da 1.800,00 a 43.200,00 euro a seconda della durata del rapporto di lavoro. Il decreto 34 del 2020 aveva raddoppiato tale sanzione, ovvero da 3.600,00 a 86.400,00 euro nel caso di lavoratori subordinati stranieri “che abbiano fatto istanza di permesso di soggiorno temporaneo”. La nota […]

Sanzioni per il lavoratore

Molti credono non siano previste sanzioni per il lavoratore nel caso violi regole sulla sicurezza; in realtà anche i lavoratori possono incorrere in sanzioni sia pecuniarie che penali. La sanzione è possibile quando il comportamento del lavoratore è abnorme e imprevedibile, qualità che rendono impossibile il controllo da parte dei superiori. Se il datore di […]

Rivalsa INAIL e Covid

Rivalsa Inail e Covid: quando si può verificare questa situazione? In caso di infortunio o di malattia l’INAIL risarcisce direttamente il lavoratore coinvolto ma se ritiene che il datore di lavoro, un dirigente o un collega/preposto dell’infortunato sia responsabile dell’accaduto, o che sia in parte responsabile, l’ente pubblico effettua un’azione di regresso, ovvero pretende un rimborso, […]

Le scosse elettriche

Le scosse elettriche, che spesso proviamo in ambito lavorativo, succedono soprattutto con macchine automatiche per la lavorazione di materiali isolanti ad alta velocità, in particolare nel settore del packaging, lavorazione dei tessuti, farmaceutico, materie plastiche, stampa. Si tratta di un rischio legato alla sicurezza degli operatori, poiché chi riceve la scossa può avere una reazione involontaria […]

Bando ISI – INAIL

Normalmente questo bando è emesso in primavera, quest’anno è stato rinviato causa Covid; ora è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di 211 milioni di Euro di finanziamenti a fondo perduto a titolo di risarcimento per progetti riguardanti la sicurezza sul lavor. Possono attingervi imprese ed enti del terzo settore escluse le piccole imprese agricole. […]

Sesamo contaminato

Da fine ottobre 2020 sono in corso alcuni richiami di prodotti alimentari causati dalla presenza di semi di sesamo contaminato provenienti dall’India. Questi semi contengono livelli di ossido di etilene oltre i limiti previsti dalla legge. Sono stati ritirate confezioni di sesamo, ma anche molti prodotti che indicano il sesamo tra gli ingredienti: mix con […]

Il Primo Soccorso

Primo soccorso significa affrontare un problema sanitario in attesa dell’arrivo del personale medico qualificato. Il datore di lavoro deve nominare più addetti al primo soccorso facendo in modo che ci sia sempre e in ogni luogo almeno un addetto, tenendo conto anche di possibili ferie degli incaricati, di loro malanni, trasferte per lavoro dalla sede […]