Author: Damiano Guerra

Il DVR scade o non scade?

Il DVR Documento di Valutazione dei Rischi non ha una data di scadenza, come hanno invece le misurazioni del rumore o i corsi di formazione. Ma quanto è scritto nel DVR deve essere valido: se avete acquistato dei nuovi macchinari, il cui utilizzo comporta dei rischi che non erano indicati nel DVR, il documento è […]

La valutazione del rischio stress

L’Europa vuole che tutti i datori di lavoro prendano a cuore il problema stress dei propri lavoratori. Dopo un po’ di resistenza, l’Italia si è adeguata e ha introdotto questo obbligo. Ma come si fa a misurare il livello di stress dei lavoratori? L’INAIL ha realizzato un questionario cui deve rispondere il datore di lavoro, […]

Mancato utilizzo dei DPI

Se un lavoratore si infortuna perché non aveva indossato i DPI, che comunque gli erano stati forniti, il datore di lavoro è comunque responsabile, a meno che riesca a dimostrare che era impossibile prevedere il mancato utilizzo dei dispositivi. Sono pochi i casi in cui la responsabilità è attribuita solo al lavoratore, perché il datore […]

Indumenti di lavoro e DPI

Gli indumenti sono DPI quando proteggono il lavoratore da determinati rischi, ad esempio dallo schizzo di agenti chimici corrosivi. Non tutti gli indumenti sono considerati DPI ma se il datore di lavoro richiede ai propri lavoratori di indossare determinati indumenti, ha questi obblighi: Il lavoratore deve utilizzare gli indumenti con cura, senza danneggiarli. Altrimenti il datore […]

Cantieri e PSC

In tutti i cantieri dove lavorano più imprese deve esserci il PSC. Si tratta di un documento che deve realizzare il committente per descrivere le fasi di lavoro e come le imprese devono ridurre i rischi. Cosa si intende per “imprese”? Tutte le società e le ditte individuali, quindi rimangono fuori da questo obbligo esclusivamente i […]

Conviene il lavoro agile?

Durante la pandemia le aziende stanno facendo sempre maggior uso del lavoro agile. Ma conviene? Per evitare contagi senza dubbio, e se i dipendenti non si contagiano l’azienda ha minori costi, ma in termini di produttività? La società di multiservizi Acea, che lavora nel settore idrico, energetico e ambientale, quasi 8 mila dipendenti operanti nel […]

Contestare una sanzione sulla sicurezza

Se il destinatario del verbale non concorda con quanto gli è stato contestato dall’ispettore vi sono tre possibilità. Prima alternativa: adempiere a quanto richiesto dall’ispettore. Il verbale di prescrizione normalmente indica un termine entro cui regolarizzare la propria posizione ma si può comunque richiedere una proroga una sola volta. Scaduto il termine, entro 60 giorni l’ispettore verifica […]

L’umidità in inverno

Molti credono che l’umidità sia un male quindi utilizzano deumidificatori ed altri accorgimenti come alcuni tipi di piante per ridurla; negli ambienti di lavoro come a casa. A dire il vero è l’eccessiva umidità che bisogna evitare mentre valori attorno al 50% di umidità sono ideali per il corpo umano. In inverno il calo delle temperature comporta una […]

Obbligatorietà del vaccino Covid

Ogni datore di lavoro deve fare di tutto perché i propri lavoratori non si ammalino… compreso quindi il vaccino? D’altronde già adesso i datori di lavoro, tramite il medico competente, fanno vaccinare i propri lavoratori contro il tetano, il tifo, ecc. se corrono il rischio di ammalarsi di queste malattie durante il lavoro. È lo […]

Silice libera cristallina

Dal 24 giugno 2020 le polveri di silice libera cristallina (SLC) sono considerate un agente cancerogeno, in quanto possono provocare cancro polmonare ed altre malattie molto gravi ai polmoni. Notizia dedicata all’industria estrattiva, alla lavorazione di materiali lapidei, produzione di piastrelle e laterizi, cementifici, fonderie, edilizia, lavorazioni orafe, odontotecnica. Tutte le aziende in cui vi […]