Author: Damiano Guerra

Corso di formazione “diisocianati”

“A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.

Si tratta della scritta che dallo scorso 24 febbraio si trova sui prodotti contenenti più dello 0,1% di diisocionati. Stiamo parlando, in particolare, di resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume poliuretaniche, vernici, pitture, catalizzatori, induritori.

Le sanzioni sicurezza

“Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.” Questo è il testo […]

Aggiornamento dei preposti

“Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.” Questo è il testo […]

Quando il dipendente può rifiutarsi di lavorare

Se la situazione in azienda è pericolosa, per la salute del dipendente, questo può rifiutarsi di lavorare. L’ha ribadito la Corte di Cassazione pochi giorni fa: Cassazione, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 770. In tema licenziamento disciplinare, qualora il comportamento addebitato al lavoratore, consistente del rifiuto di rendere la prestazione secondo determinate modalità, sia giustificato […]

Piemonte – obbligo misurazione gas radon

Il radon è un gas naturale che deriva dal decadimento dell’uranio, presente nel sottosuolo. Una volta formatosi si muove tra le rocce della crosta terrestre e fuoriesce nell’atmosfera. Se esce all’aria aperta evapora subito, non rappresentando quindi un pericolo per l’uomo. Se, invece, arriva negli edifici (soprattutto se poco aerati) si accumula, talvolta in modo […]

Procedura emergenza e prova di evacuazione

Dallo scorso ottobre, insieme alla riforma della materia antincendio, hanno subito modifiche anche le regole che riguardano il piano di emergenza e la prova di evacuazione. Il piano di emergenza è un documento allegato al Documento di Valutazione dei Rischi; in esso è indicato come i lavoratori devono comportarsi in caso di emergenza, per ridurre al minimo […]

Silice cristallina e silicosi

La silicosi è una malattia silenziosa che uccide ogni anno 400 persone. A provocarla è la silice cristallina, il cui acronimo è Slc, ovvero un minerale che deriva dalle rocce vulcaniche, un composto chimico cancerogeno conosciuto da decenni, sebbene spesso sia sottovalutata. Si tratta di un quarzo la cui malattia professionale, la silicosi, è una […]

Come contare i lavoratori

Vi sono diversi aspetti per i quali diventa importante il computo dei lavoratori (ovvero come contare i lavoratori): ad esempio la riunione annuale che diventa obbligatoria oltre i 15 lavoratori o la nomina di un RSPP esterno. Più nel dettaglio questi sono gli obblighi e le istruzioni su come contare i lavoratori. 3 o più […]

E’ obbligatorio riscaldare gli ambienti di lavoro

La Corte di Cassazione si è espressa sulla domanda se è obbligatorio riscaldare gli ambienti di lavoro: “la temperatura dei locali chiusi di lavoro deve essere mantenuta entro i limiti convenienti alla buona esecuzione dei lavori e ad evitare pregiudizio alla salute dei lavoratori” (Corte di Cassazione n. 9319 del 26 febbraio 2014). Le parole […]