Blog

Registro telematico autorizzazioni EOW

Il Ministero della Transizione Ecologica con il comunicato n. 99168 del 16 settembre 2021 ha informato le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e degli esiti delle procedure semplificate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell’art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che a decorrere dalla data del 30 settembre 2021 il […]

Cos’è il RENTRI e come funziona

Quello che doveva essere un innovativo sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti, destinato a soppiantare definitivamente i formulari cartacei e le dichiarazioni MUD, si è rivelato un fallimento e ha più volte messo in difficoltà gli operatori del settore. Il Sistri infatti entrato in vigore in via definitiva nel 2013 è stato letteralmente messo […]

Direttiva UE contro la plastica

Da sabato 3 luglio è entrata in vigore la Direttiva europea Sup (Single Use Plastic) che vieta il materiale usa e getta in plastica monouso. La direttiva è stata adottata due anni fa con l’obiettivo di combattere l’inquinamento derivante dalla dispersione degli oggetti di plastica nell’ambiente e in particolare nel mare. Nell’elenco degli oggetti banditi rientrano cannucce, piatti […]

RLS parente del datore di lavoro

Torniamo sul tema RLS perché sono stati avanzati alcuni quesiti particolari. Rispondiamo pertanto alla domanda: la figura dell’RLS può essere ricoperta da un parente del datore di lavoro? Sì, ma con alcuni distinguo. Innanzitutto la figura dell’RLS è “eletta” dai lavoratori, non è una decisione del datore di lavoro. Quindi un parente del datore di […]

Meglio RLS o RLST

Devono scegliere i lavoratori, non il datore di lavoro. Vediamo però quali sono i pro e i contro, per l’azienda, a seconda di cosa scelgono i lavoratori. SE I LAVORATORI ELEGGONO UN RLS SE I LAVORATORI NON ELEGGONO ALCUN RLS

Bando ISI INAIL 2021

Nel 2020 era stato sospeso, per dirottare i fondi alla lotta contro il Covid. Nel 2021 è stato riproposto. Ne abbiamo già parlato in una precedente newsletter, ma ricordiamo la notizia perché dal 1 giugno il bando è ufficialmente aperto. IN COSA CONSISTE L’Inail rimborsa le aziende che hanno sostenuto delle spese per migliorare la […]

Comportamento abnorme del lavoratore

I noti recenti fatti di cronaca riguardanti la sicurezza sul lavoro (dall’incidente mortale nell’azienda tessile di Prato alla caduta della cabina della funivia del Mottarone), hanno acceso i fari sugli infortuni sul lavoro, e in particolare sulle responsabilità degli amministratori e dei lavoratori. Ma quando un lavoratore può essere dichiarato responsabile di un determinato incidente? […]

Sanzioni e responsabilità in materia di rifiuti

Per le violazioni delle norme in materia di rifiuti sono previsti sia illeciti amministrativi che illeciti penali. Per la compilazione incompleta o inesatta del formulario (FIR) è prevista sanzione amministrativa pecuniaria da 1.600,00 euro a 10.000,00 euro se il formulario riguarda rifiuti non pericolosi, mentre è attesa la reclusione fino a 2 anni in caso […]

Noleggio di una piattaforma aerea

Chi fornisce a noleggio una piattaforma aerea (ad esempio a pantografo o autocarrata) deve dichiarare che questa rispetta tutti i requisiti di legge. La certificazione CE è presunzione di rispetto delle leggi, ma in attrezzature datate può non esserci. In tal caso la piattaforma deve rispettare i dettami forniti dall’allegato V del d.lgs. 81/08, chi […]

Albo Gestori Ambientali: nuova proroga per le iscrizioni

Le iscrizioni in scadenza nell’arco temporale compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021, conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2021: a renderlo noto è la circolare del Comitato nazionale n. 6 del 11/05/2021 pubblicata sul sito dell’Albo. Resta inteso che per il legittimo esercizio dell’attività oggetto dell’iscrizione l’impresa deve: […]